I migliori integratori per gli sportivi

Il primo studio riguardante l’assunzione di zuccheri durante un’attività fisica è stato condotto agli inizi del ‘900. Da allora il numero di studi e ricerche è cresciuto sempre più, ma ancora oggi ci si interroga sull’efficacia e sulla necessità degli integratori alimentari per gli sportivi. Questo perché nel corso del tempo sono stati fatti ingenti investimenti in pubblicità, ma al contempo si è creata anche tanta confusione. Ecco che molto spesso gli integratori vengono confusi con i farmaci anabolizzanti, nonché con le sostanze dopanti. 

Chiariamo quindi che gli integratori non hanno niente a che vedere con le suddette sostanze. Infatti non nascono per far perdere peso o migliorare le performance sportive. Come dice la parola stessa, si tratta di prodotti che vanno ad integrare l’alimentazione. Nel caso delle persone che praticano abitudinariamente sport, anche a livello amatoriale,essi possono essere utili per non avere carenze di tipo energetico.

Le tipologie di integratori sono molteplici e rappresentano un alleato per chi si allena per il semplice motivo che contribuiscono a rendere ottimale la nutrizione. 
Generalmente gli atleti professionisti ricevono le indicazioni circa l’alimentazione e gli integratori dai propri preparatori e/o nutrizionisti. E gli altri? Chi ama allenarsi ma non compete in alcuna disciplina a livello agonistico? 

In questi casi non vi è una grande necessità di integratori. Seguendo un’alimentazione equilibrata e ben bilanciata tra carboidrati, proteine, vitamine, grassi e minerali non si dovrebbe aver bisogno di apporti energetici aggiuntivi. Tuttavia un aiuto non guasta, a patto che non sia eccessivo. Questo perché un surplus di vitamine o minerali non è così benefico per il nostro organismo. Infatti, può portare a delle conseguenze tutt’altro che piacevoli. 

Abbiamo detto che un aiuto non guasta in quanto in certi momenti e situazioni si possono avere delle carenze. Si pensi per esempio alla stagione calda. Quando le temperature aumentano si suda di più e, di conseguenza, si perdono sali. Ecco che in questo caso si rendono necessari degli integratori a base di sali minerali, da assumere prima dell’attività fisica oppure subito dopo averla terminata.

Le proteine fanno crescere i muscoli?



Come abbiamo detto, le proteine si assumono attraverso l’alimentazione, ma laddove non si raggiungono i livelli utili si può ricorrere agli integratori. Questo perché una persona che fa sport ha necessariamente bisogno di un apporto proteico maggiore rispetto a chi ha uno stile di vita meno dinamico. Ma è bene sapere che le proteine non contribuiscono ad aumentare la massa muscolare, non fanno diventare più forti.

Si tratta infatti di uno dei falsi miti che la confusione a cui abbiamo fatto accenno ha generato. Ciò che invece è vero è che le proteine sono in grado di riparare le strutture muscolari danneggiate e sono altresì utili per scopi energetici. Inoltre, esse possono aiutare a contrastare la produzione di acido lattico. Gli sport ad alta intensità infatti generano spesso un aumento dell’acido lattico, cosa che comporta un’alterazione della contrazione muscolare. Ecco che si potrebbe prendere in considerazione anche l’assunzione di integratori di bicarbonati. Il bicarbonato di sodio o il citrato di sodio consentono infatti di resistere più a lungo agli sforzi; provocano un effetto ritardante sul senso di fatica.

Come scegliere gli integratori

Quel che possiamo dire infine è che gli integratori energetici e multivitaminici sono consigliati a tutti coloro che fanno attività sportiva. Generalmente non ci sono controindicazioni alla loro assunzione, ma ciò che è importante è seguire le modalità d’uso. In particolar modo, quel che riveste una grande importanza è la quantità, questo è il dato fondamentale da rispettare per non avere problemi, bensì solo benefici.

Sarebbe poi opportuno scegliere gli integratori in base all’attività pratica, che può essere quindi più o meno intensa, più o meno a rischio crampi. Infatti, oltre ai prodotti energetici e ad alto contenuto di proteine e vitamine, ve ne sono tanti i cui principi attivi aiutano a contrastare il fastidioso fenomeno dei crampi muscolari. 

Spetta quindi ai singoli individui calcolare il proprio dispendio di energie. Sulla base di questo e di quella che è la propria alimentazione, si può decidere quale integratore assumere. Tuttavia, per non correre rischi si può sempre consultare il parere di uno specialista oppure di un medico e farsi consigliare l’integratore che meglio risponde alle proprie esigenze.